Paesaggio e territori

Percorsi tematici

Ultimi inseriti

L’Elettrotecnica Vallestrona: l’elettricità biellese compie 100 anni

L’Elettrotecnica Vallestrona: l’elettricità biellese compie 100 anni

Le applicazioni Tecnomasio si diffondono nel Biellese

Le applicazioni Tecnomasio si diffondono nel Biellese

Una biblioteca “illuminata”: le tesi di laurea

Una biblioteca “illuminata”: le tesi di laurea

Una biblioteca “illuminata”: le monografie

Una biblioteca “illuminata”: le monografie

Una biblioteca “illuminata”: le pubblicazioni periodiche

Una biblioteca “illuminata”: le pubblicazioni periodiche

Biellettrico – Il Biellese elettrico 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL

Biellettrico Il Biellese elettrico 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL Il range cronologico copre ottant’anni. La prima scintilla scoccata nel Biellese è quella dell’Esposizione Generale dei Prodotti Biellesi tenutasi nel Seminario vescovile (di fronte al duomo) nell’agosto del 1882. Da quel momento il Biellese è rapidamente mutato. La prima rivoluzione industriale biellese è stata quella dell’acqua, […]

Biellettrico – Il Biellese elettrico 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL

BiArchive: the past for the future

BiArchive: the past for the future

Il piccolo “museo” dell’Elettrotecnica Vallestrona

Il piccolo “museo” dell’Elettrotecnica Vallestrona

La “Lumière Électrique” dei Vercellone di Sordevolo

   

La “Lumière Électrique” dei Vercellone di Sordevolo

Il lavoro sui catasti storici della Città di Biella

Il lavoro sui catasti storici della Città di Biella

Le alluvioni nel Biellese: una lunga storia

Le alluvioni nel Biellese: una lunga storia

Strumenti di misura elettrica della centrale idroelettrica del Piancone

Strumenti di misura elettrica della centrale idroelettrica del Piancone