Biellettrico – Il Biellese elettrico 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL
- L’Elettrotecnica Vallestrona: l’elettricità biellese compie 100 anni
- Biellettrico – Il Biellese elettrico 1882-1962: dalla prima scintilla all’ENEL
- Una biblioteca “illuminata”: excursus fra periodici e monografie a tema elettrico della Biblioteca Civica di Biella
- E adesso, la pubblicità… La réclame elettrica al Lanificio Vercellone
- Gli impianti Oerlikon in Valle Sessera
- A Sordevolo i cataloghi della Società Telefonica Lombarda
- Problemi telefonici a Sordevolo
- La “Lumière Électrique” dei Vercellone di Sordevolo
- L’elettricità nell’associazionismo operaio e divulgazione scientifica
- Le applicazioni Tecnomasio si diffondono nel Biellese
- Forza motrice e illuminazione per la funicolare del Piazzo
- Luce a gas o luce elettrica?
- Il Sindacato degli elettrici
- Una centrale idroelettrica all’Alpe Prato per il Lanificio Rivetti
- Le Società Operaie biellesi all’Esposizione di Torino del 1884: il trionfo dell’elettricità
- Al Rotary si parla di illuminazione elettrica
- La tramvia elettrica Biella – Oropa nelle immagini di Franco Bogge
- Corso IRPAIES alla Fabbrica della Ruota
- Biellettrico: l’atmosfera si fa elettrica all’alba del Fascismo
- “Biellettrico”, l’elettrificazione del Biellese in mostra alla Fabbrica della Ruota
- Biellettrico: nuove scoperte sull’elettricità nel Biellese
Inaugurata il 4 luglio 1911, la tramvia Biella – Oropa rappresenta uno dei simboli dell’elettrificazione del Biellese.
Permetteva di raggiungere il Santuario e gli stabilimenti idroterapici della valle, favorendo inoltre gli spostamenti degli abitanti di Cossila e del Favaro, raggiungendo i 200.000 passeggeri già nel primo anno di esercizio per arrivare nel 1945 a quasi 2.000.000 di viaggiatori.
Nel 1927 la tensione fu aumentata da 750 a 2400 volt.
Il tragitto estremamente panoramico, soprattutto nel tratto tra il Favaro e Oropa, rese la tramvia il soggetto ideale per cartoline e immagini promozionali.
Il fotografo biellese Franco Bogge, dedito soprattutto alla fotografia di paesaggio, dedicò una parte significativa della sua produzione a Oropa e dintorni.
Non è un caso quindi che sia giunto fino a noi, su lastre in vetro, un vero e proprio reportage sul percorso della tramvia conservato presso il Centro di documentazione della Camera del lavoro di Biella nel Fondo Emilio Prina Pera. Ecco una selezione delle immagini.